La piattaforma "Scuole Don Milani" nasce come mezzo di condivisione e di sperimentazione di servizi online volti ad educare i giovani alla valorizzazione delle risorse scolastiche e allo sviluppo dell'inventiva.
|
Progetto "Don Milani Studios"
Le attività svolte all’interno del Progetto “Don Milani Studios” permetteranno ai giovani studenti di realizzare delle vere e proprie animazioni sotto forma di cartoni animati interamente ideati, scritti, disegnati, doppiati ed animati dagli stessi alunni. Si può dire che il "cartone animato" rappresenta una vera e propria sintesi interdisciplinare, nella quale disegno, suono, linguaggio si fondono insieme in un ritmo spazio-temporale dove le cadenze sono date da un procedimento logico-matematico.
Progetto "Bibiloteca Digitale"
All'interno dei progetti inclusivi presentati per l'as 2019-20 il progetto "Bibioteca digitale" ha assunto un ruolo importante, non solo per le opportunità d'apprendimento e stimolo fornite, ma anche sotto l'aspetto motivazionale alla lettura e all'apertura della scuola al territorio tramite specifici servizi legati all'utilizzo della biblioteca...
Progetto "School Garden Hi-Tech"
La proposta didattica “School Garden” integra i temi della sostenibilità, del riciclo e dell’alimentazione stimolando uno stile di vita responsabile, consapevole e sostenibile. Il percorso didattico favorisce l’integrazione proponendo molte esperienze di laboratorio di gruppo basate sulla manualità e la sensorialità, rendendo facile l’apprendimento per tutti e creando aggregazione tra gli alunni. Filo conduttore sarà l’impegno per la realizzazione di un orto urbano indoor in acquaponica, cioè basato su un’ agricoltura fuori suolo che sfrutta il materiale organico prodotto dalle deiezioni dei pesci per fornire il necessario nutrimento alle piante. Tale progetto richiederà in prevalenza l’uso di materiali riciclabili. Il percorso didattico favorisce l’integrazione proponendo molte esperienze di laboratorio di gruppo basate sulla manualità e la sensorialità, rendendo facile l’apprendimento per tutti e creando aggregazione tra gli alunni. Gli interventi da parte dei docenti si focalizzeranno principalmente sullacooperazione, la socializzazione, sul senso di responsabilità nei riguardi dei compagni portatori di bisogni speciali.
Progetto "Facciamo Scuola con Minecraft"
Il Progetto "Facciamo Scuola con Minecraft" può essere considerata un'opportunità di apprendimento molto efficace in diversi ambiti; dalla condivisione di risorse alla gestione degli spazi, dalla scoperta empirica di concetti matematici, come ad esempio i rapporti di proporzione, il calcolo di perimento, superficie e volume alle più svariate espressioni artistico-creative.
Progetti "CreActivity"
Nei laboratori del progetto Creactivity gli insegnanti rivestiranno il ruolo di tutor, ossia dei facilitatori dei percorsi di apprendimento, dei veri e propri consulenti metacognitivi a disposizione dei discenti piuttosto che dispensatori di fatti "a prescindere", e gli studenti diventano protagonisti attivi piuttosto che contenitori di informazioni. Gli interventi da parte dei docenti si focalizzeranno principalmente sulla cooperazione, la socializzazione, sul senso di responsabilità nei riguardi dei compagni portatori di bisogni speciali.
Progetto "Don Milani Studios"
Le attività svolte all’interno del Progetto “Don Milani Studios” permetteranno ai giovani studenti di realizzare delle vere e proprie animazioni sotto forma di cartoni animati interamente ideati, scritti, disegnati, doppiati ed animati dagli stessi alunni. Si può dire che il "cartone animato" rappresenta una vera e propria sintesi interdisciplinare, nella quale disegno, suono, linguaggio si fondono insieme in un ritmo spazio-temporale dove le cadenze sono date da un procedimento logico-matematico.
Progetto "Bibiloteca Digitale"
All'interno dei progetti inclusivi presentati per l'as 2019-20 il progetto "Bibioteca digitale" ha assunto un ruolo importante, non solo per le opportunità d'apprendimento e stimolo fornite, ma anche sotto l'aspetto motivazionale alla lettura e all'apertura della scuola al territorio tramite specifici servizi legati all'utilizzo della biblioteca...
Progetto "School Garden Hi-Tech"
La proposta didattica “School Garden” integra i temi della sostenibilità, del riciclo e dell’alimentazione stimolando uno stile di vita responsabile, consapevole e sostenibile. Il percorso didattico favorisce l’integrazione proponendo molte esperienze di laboratorio di gruppo basate sulla manualità e la sensorialità, rendendo facile l’apprendimento per tutti e creando aggregazione tra gli alunni. Filo conduttore sarà l’impegno per la realizzazione di un orto urbano indoor in acquaponica, cioè basato su un’ agricoltura fuori suolo che sfrutta il materiale organico prodotto dalle deiezioni dei pesci per fornire il necessario nutrimento alle piante. Tale progetto richiederà in prevalenza l’uso di materiali riciclabili. Il percorso didattico favorisce l’integrazione proponendo molte esperienze di laboratorio di gruppo basate sulla manualità e la sensorialità, rendendo facile l’apprendimento per tutti e creando aggregazione tra gli alunni. Gli interventi da parte dei docenti si focalizzeranno principalmente sullacooperazione, la socializzazione, sul senso di responsabilità nei riguardi dei compagni portatori di bisogni speciali.
Progetto "Facciamo Scuola con Minecraft"
Il Progetto "Facciamo Scuola con Minecraft" può essere considerata un'opportunità di apprendimento molto efficace in diversi ambiti; dalla condivisione di risorse alla gestione degli spazi, dalla scoperta empirica di concetti matematici, come ad esempio i rapporti di proporzione, il calcolo di perimento, superficie e volume alle più svariate espressioni artistico-creative.
Progetti "CreActivity"
Nei laboratori del progetto Creactivity gli insegnanti rivestiranno il ruolo di tutor, ossia dei facilitatori dei percorsi di apprendimento, dei veri e propri consulenti metacognitivi a disposizione dei discenti piuttosto che dispensatori di fatti "a prescindere", e gli studenti diventano protagonisti attivi piuttosto che contenitori di informazioni. Gli interventi da parte dei docenti si focalizzeranno principalmente sulla cooperazione, la socializzazione, sul senso di responsabilità nei riguardi dei compagni portatori di bisogni speciali.
Leggi anche
Le nostre sedi