
Progetti Scolastici (21)
Percorsi creativi per sollecitare processi emotivi atti a valorizzare e a sostenere il corretto sviluppo individuale.
Sabato, 21 Ottobre 2017 13:17
Scheda progetto "Facciamo Scuola con Minecraft"
Scritto da Giuseppe David
PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017-2018 FACCIAMO SCUOLA CON MINECRAFT Mission: RIcostruire il quartiere e la scuola in scala sul mondo Minecraft A seguito di un’indagine estesa a tutti gli studenti della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Don Milani -Viareggio da parte dei docenti di Sostegno, sono emersi un numero cospicuo “circa
Pubblicato in
Progetti Scolastici
Etichettato sotto
Progetto didattico inclusivo d’Istituto "Scuole Aperte Don Milani” Docenti coinvolti: Prof. David, da definire... PREMESSA: Il progetto Scuole "Don Milani" si inserisce nel più vasto percorso locale di valorizzazione delle politiche territoriali di conciliazione famiglia-lavoro attraverso la promozione di servizi utili al cittadino. L’Ente pubblico diventa ‘regista’, per mettere in rete esperienze, idee, proposte capaci di migliorare la vita dei singoli e, insieme, della collettività. Il progetto mira dunque a stimolare iniziative educative, culturali e più in generale di aggregazione sociale attraverso la creazione di u portale web “Scuoledonmilani.it”. Durante l’anno scolastico 2016-17 verranno svolte delle attività didattiche finalizzate alla…
Pubblicato in
Progetti Scolastici
Mercoledì, 18 Ottobre 2017 17:48
Una giornata Speciale ...alla scoperta del territorio
Scritto da Giuseppe David
Progetto didattico "Una giornata “speciale” Docenti coinvolti: Prof. David, Prof.ssa Antonini PREMESSA: Il progetto didattico “ Una giorno speciale” è aperto agli studenti della scuola secondaria di primo grado e in particolar modo agli studenti con patti formativi speciali. Le finalità del progetto si focalizzeranno sulla cooperazione, la socializzazione, sul sentirsi responsabili dei compagni in difficoltà e nell’offrire maggiori opportunità di inclusione agli studenti portatori di bisogni speciali. In particolare il progetto intende perseguire i seguenti OBIETTIVI: Obiettivi educativi: • Promuovere situazioni di effettiva "cooperazione" che fanno uno strumento di liberazione, di socializzazione, una "tecnica di vita" dalle…
Pubblicato in
Progetti Scolastici
In questo progetto i ragazzi potranno dare sfogo alla propria creatività interagendo con i compagni di classe e cimentandosi, in completa autonomia, nella modifica dell’ambiente grafico digitale che li circonda, affrontando sfide di logica e di gestione degli spazi, che possono essere risolte in tanti modi differenti, in piena libertà, senza seguire una linea di gioco predefinita. FACCIAMO SCUOLA CON MINECRAFT Docenti Coinvolti: Prof. Giuseppe David Premessa: Minecraft è un gioco di avventura in stile Lego che consente ai giocatori di utilizzare blocchi 3D per creare veri e propri mondi. In modalità multigiocatore è costruire collaborando e si possono esplorare altri mondi. Ha…
Pubblicato in
Progetti Scolastici
Etichettato sotto
Progetto didattico inclusivo "Urban Green Garden Hi-Tec” In collaborazione con l’Associazione Agricola Sicilponica Onlus Docenti coinvolti: Prof. Giuseppe David PREMESSA: Un progetto realizzato per costruire insieme qualcosa che possa nascere, crescere e maturare attraverso la collaborazione di tutta la popolazione scolastica, riqualificando gli spazi liberi della scuola per educare gli studenti ad un più ampio rapporto con la scuola, al valore della biodiversità, al rispetto dell'ambiente e ad amare la natura.La proposta didattica “Urban Green Garden Hi-Tech” integra i temi della sostenibilità, del riciclo e dell’alimentazione stimolando gli alunni a viver un’esperienza multidisciplinare stimolando uno stile di vita…
Pubblicato in
Progetti Scolastici
Progetto didattico inclusivo "CreActivity: Costruiamo il vulcano Etna” Docenti coinvolti: Prof. Giuseppe David, Prof. Puliti Roberto PREMESSA: Nella scuola odierna non è difficile osservare negli stili di insegnamento e nella metodologia di volta in volta adottata un progressivo impoverimento delle strategie che avviino ad un pensiero libero, autonomo, creativo a vantaggio di strategie di didatticismo e cognitivizzazione degli apprendimenti. Risulta dunque evidente l'importanza di curare e mettere in risalto lo straordinario potenziale della Creatività intesa come predisposizione a relazionarsi con se stessi e con gli altri in armonia e capacità di interpretare la realtà che ci circonda in modo multi…
Pubblicato in
Progetti Scolastici
In questa pagina raccogliamo i link a materiale riguardante il Varignano rinvenuto sul web, parti del quale abbiamo utilizzato nel nostro lavoro. La pagina sarà aggiornata ogni volta che si troveranno nuovi documenti da aggiungere. Qui e qui troviamo due testimonianze di Don Marcello Brunini, parroco del Varignano. Due documenti di storia locale: sull'area industriale Salov e sullo Stabilimento dei Marmi. Due articoli di giornale che denunciano le difficili condizioni di sicurezza del quartiere e dell'intera Viareggio. In questo video si parla del quartiere e del progetto della nuova chiesa, così come in questo. Emergenza abitativa al Varignano, tra sfratti…
Pubblicato in
Progetto Varignano
.Le attività previste si sono orientate al miglioramento dell'integrazione educativa e sociale e hanno avuto lo scopo di favorire l'acquisizione, da parte degli allievi, di un cospicuo bagaglio di abilità necessarie allo sviluppo globale della loro personalità considerata sotto il profilo cognitivo, fisico, affettivo e sociale. Il progetto ha inoltre consentito di potenziare l'orientamento (leggere e scrivere le informazioni stradali, riconoscere le fermate dei mezzi pubblici di trasporto,...), incentivare la comunicazione (saper chiedere, usare le formule di cortesia,..) e incoraggiare l'uso dei servizi (negozi, supermercati, uffici,..) presenti nel territorio.
Pubblicato in
Progetti Scolastici
Etichettato sotto
Altro...
Parlo del quartiere Varignano e del rapporto che mi lega ad esso: da quanto ci abito; le esperienze belle e brutte che ci ho passato; aspetti positivi e negativi; se e quanto ci sono affezionato e se sono fiero di abitarci. Si può fare anche un confronto con altri luoghi che conosciamo. Io abito al Terminetto, però voglio confrontare il mio quartiere con il Varignano: il Varignano l'ho conosciuto meglio andandoci a scuola, e sinceramente a me non piace tanto perché è molto sporco e ci spacciano droga. Il Terminetto invece, anche se ha qualche difetto, lo ritengo migliore anche…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Buongiorno signor sindaco, io mi chiamo Davide Bertilotti. Le scrivo per parlarle del fatto che il nostro quartiere, e non solo, è molto trascurato e frequentato da persone poco affidabili. Lei, da sindaco qual è, dovrebbe fare qualcosa, come ad esempio sistemare le strade tutte rovinate, piene di buchi e con dossi molto alti. Il problema principale comunque non sono tanto le strade quanto anche le case un po’ rovinate. Se lei le facesse rimettere a posto molte persone troverebbero un posto dove andare. Soltando un’ultima cosa da chiederle: dovrebbe far sistemare i campi da calcio e i parchi per…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Una tra le attività commerciali più frequentate del quartiere è il Chicken Kebab di via Aurelia Sud. All'interno il negozio ha le pareti bianche con due grosse porte a vetrata. Nel mezzo alle due porte é posto un cartello con disegnati vari tipi di panini, preparati con il kebab e non solo. Entrando all'interno dalla porta di destra ci sono dei tavolini rossi da bar con gli sgabelli della coca cola e dietro vicino alle pareti a specchio. Dietro di essi si trova il bancone, dal quale si vede il girarrosto dove si fa il kebab. Attaccati al bancone ci…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Il quartiere Anna Frank è parte integrante del Quartiere Varignano ed è stato edificato a forma di scacchiera. Esso è costituito da un complesso di villette e appartamenti, con varie attività commerciali come pizzerie, negozi di abbigliamento e barett. Ci sono poi zone verdi per giocare. Essendo un quartiere di recente costruzione, complessivamente risulta essere abbastanza pulito e, come risultato dalle interviste con i suoi abitanti, abbastanza tranquillo anche se non manca qualche episodio di vandalismo. Di recente gli abitanti hanno protestato nei confronti del Comune perché da anni non vengono potati gli alberi del quartiere, né viene effettuata una…
Pubblicato in
Progetto Varignano
La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria. L'Aurelia (che nella numerazione delle strade statali adottata da parte dell'ANAS ha preso la numerazione di strada statale 1 Via Aurelia) collega oggi Roma alla Spagna costeggiando il mar Tirreno ed il mar Ligure.Essa divide a metà il quartiere Varignano in un breve tratto del suo…
Pubblicato in
Progetto Varignano
L’Istituto Comprensivo Don Milani è stato istituito nell’anno scolastico 2004/2005 e comprende al suo interno nove scuole, tra cui le Marsili, le Malfatti, le Tobino e la nostra scuola media. È un istituto all’avanguardia, bene organizzato e con tanti progetti. Gli alunni con dei problemi vengono seguiti da insegnanti di sostegno e la struttura è attrezzata per qualsiasi attività. Nel quartiere è presente anche l’istituto privato religioso Santa Marta, gestito dalle suore, con asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria.
Pubblicato in
Progetto Varignano