
Progetto Varignano (14)
Progetto di Geografia e Storia locale a cura della classe II° C A.S. 2016/2017
In questa pagina raccogliamo i link a materiale riguardante il Varignano rinvenuto sul web, parti del quale abbiamo utilizzato nel nostro lavoro. La pagina sarà aggiornata ogni volta che si troveranno nuovi documenti da aggiungere. Qui e qui troviamo due testimonianze di Don Marcello Brunini, parroco del Varignano. Due documenti di storia locale: sull'area industriale Salov e sullo Stabilimento dei Marmi. Due articoli di giornale che denunciano le difficili condizioni di sicurezza del quartiere e dell'intera Viareggio. In questo video si parla del quartiere e del progetto della nuova chiesa, così come in questo. Emergenza abitativa al Varignano, tra sfratti…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Parlo del quartiere Varignano e del rapporto che mi lega ad esso: da quanto ci abito; le esperienze belle e brutte che ci ho passato; aspetti positivi e negativi; se e quanto ci sono affezionato e se sono fiero di abitarci. Si può fare anche un confronto con altri luoghi che conosciamo. Io abito al Terminetto, però voglio confrontare il mio quartiere con il Varignano: il Varignano l'ho conosciuto meglio andandoci a scuola, e sinceramente a me non piace tanto perché è molto sporco e ci spacciano droga. Il Terminetto invece, anche se ha qualche difetto, lo ritengo migliore anche…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Buongiorno signor sindaco, io mi chiamo Davide Bertilotti. Le scrivo per parlarle del fatto che il nostro quartiere, e non solo, è molto trascurato e frequentato da persone poco affidabili. Lei, da sindaco qual è, dovrebbe fare qualcosa, come ad esempio sistemare le strade tutte rovinate, piene di buchi e con dossi molto alti. Il problema principale comunque non sono tanto le strade quanto anche le case un po’ rovinate. Se lei le facesse rimettere a posto molte persone troverebbero un posto dove andare. Soltando un’ultima cosa da chiederle: dovrebbe far sistemare i campi da calcio e i parchi per…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Una tra le attività commerciali più frequentate del quartiere è il Chicken Kebab di via Aurelia Sud. All'interno il negozio ha le pareti bianche con due grosse porte a vetrata. Nel mezzo alle due porte é posto un cartello con disegnati vari tipi di panini, preparati con il kebab e non solo. Entrando all'interno dalla porta di destra ci sono dei tavolini rossi da bar con gli sgabelli della coca cola e dietro vicino alle pareti a specchio. Dietro di essi si trova il bancone, dal quale si vede il girarrosto dove si fa il kebab. Attaccati al bancone ci…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Il quartiere Anna Frank è parte integrante del Quartiere Varignano ed è stato edificato a forma di scacchiera. Esso è costituito da un complesso di villette e appartamenti, con varie attività commerciali come pizzerie, negozi di abbigliamento e barett. Ci sono poi zone verdi per giocare. Essendo un quartiere di recente costruzione, complessivamente risulta essere abbastanza pulito e, come risultato dalle interviste con i suoi abitanti, abbastanza tranquillo anche se non manca qualche episodio di vandalismo. Di recente gli abitanti hanno protestato nei confronti del Comune perché da anni non vengono potati gli alberi del quartiere, né viene effettuata una…
Pubblicato in
Progetto Varignano
La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria. L'Aurelia (che nella numerazione delle strade statali adottata da parte dell'ANAS ha preso la numerazione di strada statale 1 Via Aurelia) collega oggi Roma alla Spagna costeggiando il mar Tirreno ed il mar Ligure.Essa divide a metà il quartiere Varignano in un breve tratto del suo…
Pubblicato in
Progetto Varignano
L’Istituto Comprensivo Don Milani è stato istituito nell’anno scolastico 2004/2005 e comprende al suo interno nove scuole, tra cui le Marsili, le Malfatti, le Tobino e la nostra scuola media. È un istituto all’avanguardia, bene organizzato e con tanti progetti. Gli alunni con dei problemi vengono seguiti da insegnanti di sostegno e la struttura è attrezzata per qualsiasi attività. Nel quartiere è presente anche l’istituto privato religioso Santa Marta, gestito dalle suore, con asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria.
Pubblicato in
Progetto Varignano
Fino agli anni ’70, il Quartiere Varignano era una distesa di campi di grano, patate e granturco con numerose fattorie, qualche pastore e tantissime baracche per gli operai.A partire da quella data, il Comune decise di costruire in questo quartiere, senza però uno schema preciso: per prima cosa fece tracciare una strada che divise la casa del pastore dal suo Fienile, poi circondò il Fienile con tutta una serie di costruzioni ed infine ne espropriò il terreno.A questo punto anche il Fienile doveva essere abbattuto e sostituito da nuove abitazioni, sennonché un gruppo di persone, guidate dalla Signora Clara Goldoni,…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Altro...
Al Varignano ci sono diverse aree verdi con parchi giochi, rivolti sopratutto ai bambini più piccoli. Ad esempio il parco La Lucciola, vicino alle scuole Malfatti, che è in tenuto in buone condizioni, se si esclude un'altalena attualmente rotta. Il parco La Pioppeta, invece, è adatto anche a ragazzi della nostra età: ci sono infatti un campo da calcio e un tavolo da ping pong. Il problema è che il primo è pieno di buche e con le porte rotte, il secondo senza rete. Con una ristrutturazione il parco tornerebbe a essere molto bello.
Pubblicato in
Progetto Varignano
Il "Vasco Zappelli" è un centro sportivo che ospita al suo interno una tensostruttura per giocare a basket, campi da tennis, un campo da calcio, una pista da hockey e una rampa da skate. Vi sono inoltre giochi per bambini, panchine, tavoli da picnic e un bar. Situato vicino alla chiesa, è sempre stato un importante punto di ritrovo per i ragazzi e le famiglie del Varignano. Negli ultimi anni purtroppo è stato chiuso per motivi finanziari, finendo vittima dell'incuria e del vandalismo. Fortunatamente ha appena riaperto: è successo il 28 maggio 2017, con una grande festa. Alcune aree ancora…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Sabato, 13 Maggio 2017 16:48
I luoghi del quartiere: la chiesa Resurrezione di Nostro Signore
Aurora
La parrocchia "La Resurrezione" del moderno quartiere popolare Varignano è stata costruita circa 40 anni fa, nel 1975, con il luogo di culto ultimato nel 1980.In precedenza la comunità faceva parte della parrocchia di S. Antonio. struttura dell'edificio parrocchiale è di linea e progettazione moderna,influenzata forse dalla vicinanza del porto. Data la giovane età della parrocchia,non esistono notizie storiche di particolare rilievo da mettere in evidenza. La chiesa della Resurrezione all'esterno è verde e davanti, nascosta dietro gli ulivi, c'è la scritta Resurrezione (oggi manca una R). I portoni per entrare nella chiesa sono color oro con sopra dei disegni…
Pubblicato in
Progetto Varignano
Il Varignano è un quartiere popolare nella zona sud-est di Viareggio. Si sviluppa come zona residenziale a partire dagli anni '60 del Novecento; questo dopo che, a partire dall'inizio del secolo, l'area lungo il canale Burlamacca era stata sede di un progetto di urbanizzazione e industrializzazione delle aree periferiche del comune, con la costruzione di ditte quali la Salov, la Vetraia e lo Stabilimento Marmi. Importanti mutamenti urbani nella zona arriveranno negli anni trenta, con l'apertura dell'autostrada Firenze-Mare e del grande cavalcavia ferroviario che ancora oggi collega il quartiere al centro. Il nucleo residenziale è nato e cresciuto in fretta:…
Pubblicato in
Progetto Varignano
In questa pagina si può vedere una mappa del Varignano. Cliccando sui segnalini si viene diretti sulla pagina di descrizione dei luoghi del quartiere più significativi per noi.
Pubblicato in
Progetto Varignano
Varignano, il nostro quartiere è un progetto interdisciplinare di italiano, storia e geografia locale, realizzato nell'a.s. 2016/17 dagli alunni della 2^C della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Don Milani. In queste pagine vi faremo conoscere per racconti e immagini: la storia del quartiere Varignano; i luoghi per noi più significativi del nostro quartiere; i racconti della nostra vita passata al Varignano; le nostre lettere al sindaco per denunciare i problemi e proporre soluzioni. Dove non diversamente indicato, tutte le foto sono state realizzate da noi. Questo lavoro è stato svolto sotto la supervisione del prof. Viti, con la collaborazione…
Pubblicato in
Progetto Varignano