Come la scrittura e la parola, anche le immagini in movimento attraversano ogni terreno della comunicazione. Infatti possono essere un mezzo per realizzare capolavori artistici, quanto uno strumento per divulgare delle informazioni, un modo per esprimersi o per documentare degli eventi offrendo alla “narrazione”, anche a quella scritta, parlata e musicale, nuove potenzialità espressive.
Oltre a sviluppare una serie di processi creativi, si fa portavoce di importanti messaggi con valenza etico-sociale. I ragazzi, in questo modo, sono i veri protagonisti del progetto fin dall’atto creativo, acquistando competenze didattiche attraverso un linguaggio a loro famigliare.
L'interdisciplinarità è uno degli elementi essenziali della didattica innovativa come pure lo sviluppo della creatività in ambito scolastico per il suo valore culturale e sociale.
Indispensabile, inoltre, sarà la promozione di attività collaborative tra i diversi docenti coinvolti.
Proprio per il suo carattere di interdisciplinarietà il Progetto “Don Milani Studios” condurrà i ragazzi a sviluppare le competenze chiave sollecitate dall’Unione Europea: la competenza digitale, quella relativa alla cittadinanza consapevole, alla comunicazione in lingua madre e lingua straniera, le competenze logico-scientifiche-tecnologiche, quella dell’imparare ad imparare, quella relativa allo spirito di iniziativa e imprenditorialità, fino alla consapevolezza ed espressione culturale.
Obiettivi
- Permettere a ogni studente di espandere il proprio potenziale creativo;
- Esprimersi mediante una pluralità di linguaggi;
- Imparare a progettare e realizzare semplici opere video di immagini in movimento;
- Aumentare la percezione del proprio corpo nello spazio;
- Migliorare il coordinamento e la motricità fine;
- Sviluppare dinamiche di lavoro di gruppo finalizzate a produrre un elaborato finale;
- Realizzazione di pupazzi e animazioni;
- Acquisire differenti tipi di manualità e saperle integrare fra loro;
Metodi
Verrà dato ampio spazio all'attivazione reale delle Life SKills per la caratterizzazione emotiva dei personaggi e l’interazione tra essi, alla tecnologia per l’utilizzo della strumentazione informatica necessaria all’animazione digitale, alla matematica e allo sviluppo del pensiero computazionale e di programmazione.
Altro obiettivo sarà l'attuazione di una cooperative learning: i ragazzi saranno messi nella condizione di interagire tra loro, comprendendo i codici di una efficace comunicazione di gruppo, dove tutti potranno essere protagonisti.
Si farà il possibile affinchè ognuno possa avere un momento per poter esprimere Se stesso, con le proprie abilità peculiari e a metterSi in gioco in modo da maturare nuove consapevolezze.
Modalità
All’interno della classe il gruppo lavora come in un laboratorio artigianale dove i compiti sono suddivisi in ruoli ma si è tutti partecipi dell’intero processo produttivo.
Inizialmente verrà realizzata una scrittura di getto, i testi prodotti saranno più volte revisionati in modo da rendere i ragazzi consapevoli di come si realizzi un testo corretto dal quale ognuno saprà trarre il proprio stile. Il lavoro servirà agli allievi per migliorare e potenziare la propria capacità di scrivere e sarà utile agli insegnanti per approcciare la scrittura in modo non tradizionale ma nuovo, emozionante ed efficace. La scrittura sarà vissuta non come atto arido e fine a sé stesso, ma come gesto vivo e creativo, dove la fantasia potrà incarnarsi nei disegni e nelle scene della proiezione finale. La scrittura sarà quindi strettamente legata ad un contesto reale. Tale abilità sarà necessaria alla realizzazione del sapere in modo conforme alla proposta ministeriale di attuazione di compiti autentici.
Terminata la fase di scrittura, gli alunni saranno stimolati con la lettura ad alta voce al fine di migliorarne l'efficacia (attraverso l'applicazione di semplici artefici retorici quali pause o intonazioni). Per favorire l'identificazione e lo sviluppo dei presonaggi, gli studenti saranno stimolati, inoltre, a leggere in modo espressivo e personale.
Le attività di scrittura saranno supportate da una ricerca storica sui personaggi, da un'analisi geografica per l’ambientazione, dalla possibilità di utilizzare la lingua straniera per i dialoghi, dallo studio dell’anatomia e del movimento per animare i personaggi e farli muovere realisticamente, dall’arte per il disegno del cartone animato, dalla musica per la colonna sonora, dalla rumoristica e la sincronizzazione dei dialoghi, dall’attività espressiva per il doppiaggio dei personaggi.
Ruoli
Per riuscire ad ottenere un prodotto multimediale apprezzabile, gli studenti dovranno "specializzarsi" attribuendosi il ruolo più adatto alle proprie qualità:
Graphic Designer
La progettazione grafica è una sfera dell’attività umana che si trova al crocevia delle arti visive, della comunicazione, della psicologia e di altre aree specialistiche. I graphic designer del Progetto “Don Milani Studios” creeanno i personaggi e le ambientazioni attraverso elementi grafici (visivi).I grafici possono essere descritti come dei creativi che applicano i loro talenti nelle arti figurative per ottenere una comunicazione propositiva.I grafici di animazione dovranno dunque occuparsi di ideare personaggi, oggetti di scena e paesaggi immaginando delle sequenze di immagini in movimento.Per tale scopo dovranno apprendere l’uso del software gratuito Inkscape.
Gli Sceneggiatori
Sono i primi a immaginare, a vedere, a realizzare il prodotto filmico sulla carta, devono perciò essere in possesso di grande immaginazione e di diverse qualità: Sono degli scrittori, dei giocolieri della parola, devono concepire il racconto secondo le possibilità offerte dal mezzo espressivo. Raccontano, operando sinergicamente con le scelte registiche e fotografiche, ipotizzando un montaggio. Attraverso un lungo lavoro preparatorio fatto di soggetti, trattamenti, scalette e conoscenza dei personaggi, mettono su carta una sequenza di scene pronte per essere girate e filmate.
Operatori di backstage
Un compito che entra a pieno titolo tra le attività più rilevanti del progetto.Seguono quella importante parte del lavoro che avviene durante le diverse fasi delle attività laboratoriali. Agli operatori di backstage spetta l'ulteriore compito di intervistare i Docenti e gli alunni oltre a riprendere sequenze che mostrano agli spettatori alcune fasi della realizzazione del prodotto multimediale, nel gergo cinematografico è definito “making off”. Il montaggio di tali riprese sarà presene alla fine del cortometraggio, conferendo un valore aggiunto all'intero progetto.
Compositori
Il potere della musica associata alle immagini è enorme e affascinante. La musica rafforza e sottolinea ogni tipo di comunicazione, arricchendola di un livello di profondità altrimenti irraggiungibile.
È meraviglioso verificare le reazioni del nostro cervello quando la musica agisce in sinergia con un'altra esperienza sensoriale.
In un certo senso i due stimoli vengono memorizzati collegati fra loro: ricordando o riascoltando la musica rivivremo mentalmente l'esperienza e viceversa.
È proprio su questo database di memorie collegate che fa leva il compositore di musica per le immagini per suscitare emozioni “a comando”.In generale la musica funziona da amplificatore emozionale.
In particolare questo viene sfruttato ampiamente in eventi rituali, film, pubblicità, videogames. Le immagini sono il contenuto del messaggio, la musica aggiunge pura energia emotiva.
La musica collegata alle immagini è quindi subordinata al messaggio che si vuole trasmettere: l'attenzione non è più focalizzata sul “cosa” scrivere ma sul “perché”.Primario è anche il ruolo della fase di ricerca preliminare.
Prima di mettersi a scrivere per una scena, il compositore deve quindi conoscere bene l'obiettivo principale della musica in quel determinato contesto, sapere cosa pensano a riguardo i creatori della scena e in che modo la musica può essere utile (se non indispensabile) per il raggiungimento dell'obiettivo stesso.Per raggiungere tale obiettivo saranno consegnati agli strumenti dei materiali cartacei per facilitare il processo di ideazione e scrittura della musica.Avranno inoltre la possibilità, attraverso l’uso del software “Music Magix Studio” di poter ascoltare la composizione ideata variandone in tempo reale gli strumenti musicali ed alcune importanti caratteristiche del suono “timbro, altezza, durata, intensità, ecc”
Operatori di ripresa o Cameraman
L'operatore di ripresa, detto anche cameraman sarà lo studente che agirà fisicamente sulla telecamera con scopo di riprendere e registrare le scene richieste.
Dovranno conoscere molto bene le inquadrature cinematografiche "vedi allegato":
Tecnici del doppiaggio
Il doppiatore è l’attore che, in fase di doppiaggio di un’animazione o, più in generale, di un qualunque contenuto audio/video che necessiti di una voce attoriale, presta la propria voce anche a personaggi non rappresentati con attori reali, o fa da “voce fuori campo”. Strumento principale di lavoro del doppiatore è il microfono, con cui si deve saper rapportare per valorizzare sempre al massimo la sua interpretazione. Il compito del doppiatore richiede molto occhio, poiché la sua capacità interpretativa deve sempre avere come riferimento la recitazione dell’interprete originario e di conseguenza non è mai completamente libera, ma sempre vincolata da tempi, intenzioni recitative e ritmi ben definiti.
Tecnici di animazione 2D
I cartoni animati sono la tua passione? Hai sempre sognato di fare l'animatore guardando i film di Walt Disney?Se la risposta è si questo è il ruolo giusto per te! Con l'aiuto della tecnologia possiamo realizzare cortometraggi animati anche a scuola!Il compito di un animatore è creare il "timing" della scena che deve realizzare: ovvero stabilire frame per frame, "ossia disegno dopo disegno" come dovrà essere la sequenza animata. Per ottenere tale scopo utilizzeremo il software gratuito di animazione 2D Synfig Studio.
Tecnici del montaggio
Il montaggio è fattore fondamentale per la riuscita artistica di un’animazione e consiste nella scelta delle scene girate da utilizzare nel prodotto finito, attraverso un vero e proprio "montaggio" in sequenza delle sequenze registrate.Bisogna unire, coordinare e collegare le varie scene l'una all'altra in modo che rispecchino la sequenzialità voluta dal regista. Per tecnica di montaggio si intende la scelta dei tagli da effettuare, gli effetti delle transazioni da inserire ed altri eventuali ritocchi (tonalità di colore, ecc). Gli studenti addetti al montaggio si occuperanno anche della sincronizzazione dei suoni, rumori e voci di presa diretta, oppure in doppiaggio, cioè la registrazione di rumori, suoni o voce in studio, durante la post-produzione. Un lavoro d’equipe che consentirà di ottenere un prodotto che trasformerà una serie di immagini statiche in immagini in movimento. Un’esperienza certamente emozionante e gratificante per tutti i ragazzi che collaboreranno alla realizzazione. Man mano i ragazzi vengono coinvolti in questo genere di attività e si impadroniscono delle tecniche trovano nuove soluzioni sia tecniche che espressive.
Finalità
Si intende quindi stimolare il patrimonio orale, arricchire il lessico, migliorare le tecniche di lettura e scrittura, stimolare la comprensione e la produzione di significati ed espandere, più in generale, ogni forma di espressione creativa. Tali finalità condenseranno in un manufatto multimediale costituito una serie di animazioni a tecniche miste interamente ideati, scritti, disegnati, doppiati ed animati dagli stessi studenti.
Destinatari:
Durata:
Tempi di sviluppo complessivo del progetto:
dal 1 Dicembre 2019 al 30 Maggio 2020
Orario settimanale: Clicca qui
Risorse umane: (docenti, non docenti, personale ATA, collaboratori esterni ecc..).
Insegnanti I.C. Don Milani Gela: Presti Concetta, Marzullo Anna Maria, Scambiato Silvana, Gulizia Giusy, Pierini Katia, La Paglia Giusy, Di Natali Anna Maria, Nobile Amanta, Alongi Nuccia, Faraci Mariolina, Bruccoleri Teresa, Barone Silvana, Pepi Franca, Gallo Concetta, Santamaria Laura, Cantone Miriam, Cacciatore Rita, Lumia Concetta Grazia, Bonadonna Carmelo, Garziano Franca Elisa, Valenti Tatiana, Liria Manuela, Cocchiara Lilly, Barbagallo Daniela, Di Dio Grazia Grossi Francesca, Gemignani Veronica, Paci, Tatiana, Paolini Giulia, Sara Dinelli, Serena Giannini, Alessandro, personale ATA, Docenti ed Educatori
Beni e servizi/Attrezzature: Laboratorio Labotech e Laboratorio di Progettazione "Don Milani Studios"
Risorse finanziarie: Software Magix music maker studio Premium edition 2020
Modalità di monitoraggio e verifica:
- In itinere si valuteranno l’impegno, la partecipazione, la capacità di organizzare e finalizzare il proprio lavoro e di collaborare, apportando contributi significativi.
- Documentazione video-fotografica di tutte le fasi del progetto.
- Monitoraggio ed autovalutazione delle attività laboratoriali
Data Viareggio 01/12/2019
Responsabile del progetto David Giuseppe
Referente I.C. Don Milani - Gela Ins. La Paglia Giusy